Il supporto all'Intellisense in JavaScript è tutt'altro che banale, vista la natura dinamica di questo linguaggio e il fatto che non sia fortemente tipizzato. Nonostante ciò, sin da Visual Studio 2008 abbiamo avuto un supporto in questo senso, che si è andato via via perfezionando nel corso delle versioni.
Quando scriviamo del codice JavaScript all'interno di una pagina ASP.NET, ad esempio, Visual Studio 2010 è in grado di esplorare il contenuto di eventuali script referenziati e utilizzarli per incrementare il numero di parole chiave gestite dall'Intellisense. Pertanto, se abbiamo referenziato jQuery, l'editor sarà in grado di proporre, durante la digitazione, anche tutte le funzioni che esso espone:

Purtroppo, se invece stiamo editando un file myScript.js, gran parte di questi vantaggi vanno persi: il riferimento a jQuery, infatti, sarà aggiunto solo in pagina e pertanto, all'interno di myScript.js Visual Studio non ha alcuna informazione per "capire" che lo stiamo sfruttando e, di conseguenza, includerlo nell'Intellisense.
La soluzione a questo problema è tanto utile quanto banale: basta infatti trascinare il file che vogliamo referenziare (nel nostro caso, per l'appunto, quello di jQuery) all'interno dell'editor, aggiungendo in questo modo un tag simile al seguente:
/// <reference path="jquery-1.7.1-vsdoc.js" /> $(function() { .... codice qui .... })
Questo tag è gestito dal browser come un comune commento, ma ci consente di indicare a Visual Studio quali script esterni stiamo sfruttando, così che possa tenerne conto nella funzionalità di Intellisense.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Creare una libreria CSS universale: Immagini
Filtrare i dati di una QuickGrid in Blazor con una drop down list
Path addizionali per gli asset in ASP.NET Core MVC
Il nuovo controllo Range di Blazor 9
Gestire i dati con Azure Cosmos DB Data Explorer
Visualizzare le change sul plan di Terraform tramite le GitHub Actions
Migliorare la scalabilità delle Azure Function con il Flex Consumption
Come EF 8 ha ottimizzato le query che usano il metodo Contains
Generare velocemente pagine CRUD in Blazor con QuickGrid
Cancellare una run di un workflow di GitHub
Paginare i risultati con QuickGrid in Blazor
Supportare lo HierarchyID di Sql Server in Entity Framework 8