Tutti i contenuti
Continua, dopo la pausa estiva, la serie di tre articoli dedicati al Remote Scripting. Questo è il secondo articolo, ed è un'introduzione, un po' teorica, all'uso pratico delle tecniche e delle funzioni di questa tecnologia. Andrea Zani ti guida, con l'aiuto di esempi pratici, ...
E' importante che IIS4 sia sempre aggiornato con tutte le patch sulla sicurezza ed i bug conosciuti.Suhttp://serverwatch.internet.com/reviews/web-msiis.html#patchsi trovano le ultime informazioni sulle patch da installare per avere un server sicuro e a prova di attacco....
Questo script può essere utile per sapere la dimensione di un'immagine, in punti.Basta seguire le istruzioni dello script.
Il comando GROUP in un'istruzione SQL, permette di classificare i record per "gruppi" aventi il contenuto dello stesso campo uguale. Semplificando: se in un nostro database sono presenti due campi definiti come "nome" e "cognome", potremo ottenere singolarmente tutti i cognomi ed...
Le funzioni MIN e MAX in un'istruzione SQL, permetteno di sapere il valore minimo o massimo di tutti i valori numerici di un campo di una tabella.
Il comando UNION in un'istruzione SQL, permette di unire il risultato di più QUERY su più tabelle."...
La funzione AVG in un'istruzione SQL, permette di sapere la media di tutti i valori numerici di un campo di una tabella.
La funzione SUM in un'istruzione SQL, permette di sapere la somma di tutti i valori numerici di un campo di una tabella.
Utilizzando il Recordset è possibile sapere quanti record vengono restituiti grazie al semplice comando:quanti=rs.RecordCountma essa ha il difetto di restituirci quanti record rispettano la nostra query solo dopo che questa è stata elaborata e nella memoria è stata creata la ...
Per verificare se una variabile è una data, è possibile utilizzare la funzione IsDate, come segue:Se mydate è stato precedentemente creato come una variabile, contenente una data valida, allora il codice scriverà true (o vero) come output....