Tutti i contenuti
In ogni applicazione che si rispetti, persistere i dati e le impostazioni è un requisito minimo che permette un utilizzo nel tempo dell'applicazione. Per compiere questo compito solitamente vengono sfruttati i file che in ambiente ASP.NET (server) o Windows (client) permettono di...
Con le classi del namespace System.Windows.Messaging abbiamo a disposizione una serie di strumenti per la comunicazione tra progetti Silverlight separati. La particolarità di questo modello di comunicazione è che gli oggetti Silverlight possono essere ospitati nella stessa pagina...
Lo sviluppo di applicazioni che possono raggiungere una certa complessità, come i gestionali, spesso necessita anche di un grado di personalizzazione e di evoluzione che sia facile e mantenibile nel tempo. Per raggiungere questo obiettivo, occorre partire da un'architettura ...
Quando importiamo una stored procedure nel conceptual schema, il template che genera la classe che eredita da ObjectContext crea un metodo per la stored procedure. Il metodo prende il nome della stored procedure ed accetta in input i parametri di questa. Tuttavia, spesso capita ...
Silverlight for Windows Phone implementa il classico sistema di navigazione tipico delle applicazioni web: esiste una cronologia e ci si può spostare indietro, così da tornare alla pagina precedente, piuttosto che invocare una pagina su cui navigare.Per navigare tra le pagine è ...
ASP.NET 4.0 introduce una vera e propria rivoluzione nella gestione del routing, rendendone l'utilizzo assolutamente immediato anche nell'ambito di un'applicazione Web Forms. Grazie alla nuova classe PageRouteHandler, infatti, dotare i nostri siti web di URL più comprensibili ...
Costruire applicazioni scalabili, a bassa latenza, in grado di non sovraccaricare l'hardware ma, al contempo, di sfruttarne al massimo le risorse: a Novembre su tutti i siti del network, il nostro speciale a tutto gas! Sfruttare al massimo l'hardware a disposizione, scrivere ...
Con l'uscita della versione 1.3 del SDK di Windows Azure sono state incluse alcuni importanti funzionalità, in parte disponibili come programma beta, in parte invece già pronte per essere usate. Tra queste c'è la possibilità di accedere con remote desktop alle istanze dei ruoli ...
In alcuni script precedenti abbiamo visto come l'engine di data binding di Silverlight sia molto flessibile e comodo nella gestione dei dati.Per semplificare maggiormente la gestione delle collezioni di dati sul client è stata introdotta la classe CollectionViewSource che ci ...
Nello script #226 abbiamo visto come eseguire una query SQL tramite Entity Framework e come fare in modo che questa query restituisca direttamente oggetti. In questo script vedremo invece come eseguire una query con Entity Framework non per ottenere dati, ma per aggiornare quelli...