Tutti i contenuti
Quando un consumer smaltisce una Queue o una Subscription fornita da un namespace Service Bus, può ricevere messaggi che in alcune circostanze non vuole processare immediatamente (quindi rimuovere).I motivi per cui il motore voglia aspettare il processamento possono essere ...
Prima RC per la prossima versione di SQL Server. Microsoft ha rilasciato la prima Release Candiate (RC) di SQL Server 2012, nome in codice "Denali", atteso, come il nome suggerisce, al debutto nel prossimo semestre. Il download è possibile seguendo questi link: versione ...
In Silverlight 4.0 sono state aggiunte ulteriori funzionalità alla Binding markup extension come StringFormat, TargetNullValue e FallbackValueNella fattispecie, TargetNullValue permette di impostare un testo da visualizzare qualora la proprietà in binding sia nulla.Ovviamente ...
Tutti gli elementi HTML all'interno del DOM possono essere considerate "scatole" (box), ovvero dei rettangoli, posizionate e visualizzate all'interno della pagine in base a determinate proprietà (posizionamento, floating, dimensioni, ecc.). Il termine "box model" di CSS si ...
Nello script precedente #48 abbiamo visto come creare un reminder attraverso Windows Phone 7.1.I reminder sono molto comodi, ma non consentono di specificare un suono personalizzato, poiché prendono quello di sistema.Esiste un ulteriore tipo di notifica, chiamata Alarm, che ...
Analogamente alle altre funzionalità che abbiamo avuto modo di esplorare in questo speciale, come interazione con i database e social network, ASP.NET Web Pages espone una classe helper estremamente semplice per gestire anche le più comuni necessità relative all'autenticazione....
Nello script #234 abbiamo visto come utilizzare le DataAnnotation per mappare una proprietà di una entity su una colonna che ha un nome diverso. In questo script vedremo come effettuare la stessa operazione sfruttando il codice invece che le DataAnnotation.Per specificare il nome...
Come abbiamo visto negli script precedenti, le applicazioni Silverlight possono essere eseguite al di fuori di un sito web previa configurazione ed installazione da parte dell'utente.La procedura di installazione solitamente avviene attraverso il sito web che ospita l'...
Nel precedente articolo abbiamo introdotto il formato SVG per la rappresentazioni di immagini vettoriali. In questa seconda parte vediamo come creare figure complesse, applicare gli stili, inserire elementi testuali e interagire con l'elemento grafico usando JavaScript.
JSON (JavaScript Object Notation) è - con XML - il più diffuso e pratico formato di interscambio di dati in ambito Web.Con JSON è possibile rappresentare tipi primitivi (numeri, stringhe, null e valori booleani), array e oggetti ma non elementi più complessi come funzioni, ...