Tutti i contenuti di ASPItalia.com
Il funzionamento di uno script come il seguente potrebbe sembrare inutile.Tuttavia avere a disposizione un nome univoco per un file temporaneo può rivelarsi prezioso in molte circostanze, ad esempio per memorizzare dei dati di un singolo utente o per l'upload, in modo da evitare ...
Per ricavare lo spazio disponibile e quello totale su un disco fisso si può utilizzare uno script come il seguente:
Per ricavare il nome della pagina da cui proviene l'utente, si può utilizzare uno script di questo tipo:Torna alla pagina precedente "%>Naturalmente, bisogna richiamare in qualche modo, magari creando un link, la pagina che contiene questo scrip...
Ritorniamo sull'argomento amministrazione presentando uno script utile per effettuare il riavvio del solo servizio web.E' sufficiente schedulare questo script WSH una volta al giorno, chiamandolo ad esempio restart.vbs, o impostare un alert dal system monitor per far scaricare il...
Questo semplice script permette di rendere cliccabili indirizzi web o e-mail.Lo script si commenta da solo.
Forse non tutti sanno che è possibile mischiare, con le dovute limitazioni, codici server side e client side.In questo esempio vediamo come cambiare il contenuto della status bar, inserendo una variabile prelevata, ad esempio, da un database.
Questo script consente di creare documenti Excel senza che sul server sia installata l'applicazione.Non vengon instanziati oggetti COM lato server ed il tutto è fatto con poche righe di script, tra l'altro nemmeno complicate.Questo file in pratica imposta il Mime Type su quello ...
Questo script utilizza JRO (Jet Replication Object) fornito insieme ad ADO 2.1 o superiore.Il database Access viene compattato su un nuovo file, chiamato test_compattatto.mdb:
Ecco un altro esempio di invio di e-mail utilizzando un ottimo component tutto italiano e gratuito, IISMail.
Nella seconda parte della serie dedicata a MySQL impariamo a fare la conoscenza della shell dedicata alla gestione ed alla creazione di database.In questo articolo Andrea Zani ti spiega come iniziare a far funzionare sul serio MySQL.