Tutti i contenuti di ASPItalia.com

Nello script #197 abbiamo visto come creare semplicemente un documento Excel, utilizzando la caratteristica di quest'ultimo di leggere anche codice HTML in maniera nativa.L'esempio di oggi fa la stessa identica cosa, utilizzando però Word 2000 o successivi.Questo meccanismo con ...

DynaZip permette alle tue applicazioni ASP di leggere/scrivere files Zip facilmente, velocemente ed attendibilmente. Avrai la possibilità di comprimere, estrarre, riparare directories e files Zip grazie a questo componente.

Con ASP.NET l'accesso ad informazioni di più frequente utilizzo che con ASP necessitavano l'uso delle ServerVariables, è permesso tramite dei metodi dell'oggetto Request.Ad esempio ottenere informazioni relative al browser utilizzando il metodo UserAgent dell'oggetto Request, ...

In seguito al rilascio della versione finale di ODBC.NET, ASP.NET e quindi ADO.NET è in grado di supportare tutte quelle fonti di dati per cui esista un classico driver ODBC.Tra questi spicca certamente MySQL, ma possiamo annoverare anche Oracle o SQL Server 7. Per prima cosa, ...

NET permette di gestire in maniera molto semplice i web service, ma non è raro che il client debba essere una pagina ASP o un'applicazione VB.In questo articolo vedremo come creare un web service .NET che recupereremo e manipoleremo in una pagina ASP grazie all'utilizzo dell'...

Da oggi è disponibile la nuove versione di un sistema della famiglia Windows a 64 bit. Il nome in codice è Windows Advanced Server Limited Edition 1.1, ma il kernel è quello di Windows 2000 Advanced Server.Supporta i processori Itanium di Interl, fino a 8 processori e 64 Giga di...

I cookie possono essere utilizzati per le funzioni più disparate.Una che può certamente ritornare utile, è memorizzarsi l'ora e la data dell'ultima visita.In questo modo, è possibile ad esempio mostrare le ultime novità del sito dopo l'ultima visita dell'utente.L'esempio di ...

Componente sviluppato in Microsoft Visual Basic 6.0 che permette di trasferire files via FTP usando ASP, VBS, VB o qualsiasi altro ambiente COM. Necessita di VB 6.0 Runtime per funzionare (scaricabile comunque dal sito).

ASP.NET include le funzioni URLEncode e HTMLEncode, senza bisogno di utilizzare l'Oggetto Server come si fa con le classic ASP.E' solo necessario importare nella pagina il namespace System.Web.HttpUtility, contenente le due funzioni sopracitate.Ecco un esempio di utilizzo:

L'accesso a documenti XML con ASP.NET è semplice come e forse di più che estrarre dati da un database.In particolare, utilizzando un datagrid, si tratta di mettere insieme due righe di codice.Da notare che come nome della tabella, abbiamo utilizzato l'insieme di nodi di nostro ...