Tutti i contenuti di ASPItalia.com
Una delle novità introdotte da ASP.NET 2.0, chiamata Cross Page PostBack, è la possibilità di effettuare il post di una pagina verso un'altra pagina. Successivamente, dalla pagina chiamata si può accedere, tramite l'oggetto PreviousPage, agli oggetti della pagina chiamante. ...
Con l'avvento di ASP.NET 2.0 verranno introdotte molte nuove funzionalità, tra le quali il Client Callback, ossia la possibilità di richiamare un metodo lato server attraverso un codice Javascript (quindi lato client) senza effettuare il postback della pagina.In .NET 1.1 questo ...
Dal 31 Gennaio al 04 Febbraio. Era il 5 febbraio 2000 quando il primo storico numero di unoscript@giorno venne inviato ai 2.500 iscritti dell'epoca. La lista, che oggi ha un format differente per conciliare le altre pubblicazioni del sito, articoli e components , è stata ...
Nella realizzazione di applicazioni Web si è sempre cercato di sfruttare al meglio la possibilità di modularizzare le pagine, al fine di minimizzare il lavoro svolto e di facilitare il riuso del codice.Con Classic ASP l'inclusione di file sfruttando SSI (Server Side Includes) è ...
Nella nuova versione di ASP.NET sarà presente il GridView, un webcontrol completamente nuovo che prenderà il posto del DataGrid da cui eredita molte funzionalità.Tra l'altro il GridView ne aggiunge altre per facilitare il lavoro degli sviluppatori, con personalizzazioni e ...
Quasi tutte le applicazione web oggi giorno dispongono di pagine che accedono a dati. Con ASP.NET 1.x il caricamento da una fonte e la relativa presentazione è stata molto facilitata. Scopo della prossima versione di ASP.NET è renderci ancora più produttivi, perciò il team di ...
E' un insieme di controls per ASP.NET che vanno a rimpiazzare le funzionalità offerte dai Validator Controls di default, che funzionano solo con IE.Sono compatibili con il DOM e quindi il codice Javascript generato è funzionante anche su altri browser, come Mozilla o Netscape.
Per determinate web application può capitare di dover richiamare file .exe sul server per svolgere determinate operazioni. La classe Process nel namespace System.Diagnostics ci permette questa operazione in modo molto semplice.Se, per esempio, vogliamo utilizzare un programma di ...
La classe XmlTextReader permette di leggere il contenuto di un file XML, in locale o in remoto, in maniera sequenziale, accedendo ai dati con una logica simile a quella che viene utilizzata per la lettura di un DataReader o di un file di testo.Il vantaggio rispetto all'utilizzo ...
Anche se non avete mai sentito parlare di questi due termini, databinding e templating rappresentano alcuni tra i pilastri di ASP.NET.In questo articolo, primo di una serie, diamo uno sguardo a come funzionano dall'interno questi meccanismi, per poter costruire custom controls in...