Il 29 aprile 2002 Macromedia ha rilasciato la nuova versione di Dreamweaver, battezzata MX.
Con questa nuova versione potrete lavorare in un ambiente unico per creare, costruire e gestire con rapidità siti Web ed applicazioni Internet, con strumenti di layout visivo, lo sviluppo rapido di applicazioni Web, ed un ampio supporto della modifica del codice.
Dreamweaver MX aggiunge nuovo supporto della creazione di siti Web ColdFusion MX, ASP.NET e PHP e maggiore supporto dello sviluppo di ASP, JSP ed applicazioni ColdFusion esistenti.
Ma diamo una rapida occhiata a quello che Dreamweaver MX può fare con ASP.NET
Innanzi tutto è possibile creare un nuovo documento ASP.NET sia utilizzando il linguaggio c# che VB; in questo modo verrà creata una pagina .aspx con già impostato il linguaggio utilizzato per la programmazione.
Una nuova funzionalità presente in Dreamweaver MX è il Tag Chooser, che permette di selezionare 'l'oggetto' da inserire all'interno della nostra pagina. Come potete vedere Macromedia non ha badato a spese, inserendo la maggior parte di linguaggi e tecnologie utilizzate per creare siti dinamici.
Attraverso il Tag Editor è possibile, come si vede in questa immagine, impostare e gestire tutte le proprietà ed i metodi degli eleenti inseriti in una pagina. Nel caso specifico stiamo modificando le proprietà di un elemento ASP:DataGrid:
Questa versione di Dreamweaver promette quindi di velocizzare il lavoro degli sviluppatori web.
Ulteriori informazioni su Macromedia.it
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Rilasciati anche IIS 7.5 Express e SQL CE 4
Rilasciato IIS Media Services 4.0: supporto per Windows Phone 7 e iPhone
Microsoft Expression Studio 4 in RTM
RTM per Sharepoint 2010 e Office 2010
Expression Web ed Expression Blend vengono inclusi in MSDN Premium
Rilasciato VirtualPC 2007
Ufficializzati i prezzi di Office 2007
Windows Server 2003 SP1 Italiano
Virtual PC 2004 SP 1
Ufficialmente sul mercato Virtual Server 2005