La direttiva Assembly consente di specificare, attraverso l'attributo Src, un file che il runtime di ASP.NET andrà a compilare, in maniera dinamica, insiema alla pagina.
Si possono includere anche classi scritte in linguaggi differenti, come in questo esempio:
<%@ Assembly Src="test.cs" %> <%@ Assembly Src="test.vb" %> <SCRIPT RUNAT="SERVER" LANGUAGE="C#"> void Page_Load() { Response.Write(testCs.Test()); Response.Write(testVB.Test()); } </SCRIPT>
I due file test.cs e test.vb conterranno una classe simile alla seguente (ovviamente scritte in linguaggi diversi):
public class TestCs { public static string Test() { return "test da C#"; } }
All'esecuzione della pagina sarà possibile sfruttare i metodi offerti dalle due classi, contenute nei file sorgenti e non compilate, dalla pagina chiamante.
Questa tecnica può essere utilizzata, ad esempio, per sfruttare il code-behind senza bisogno di compilare la soluzione, facendo il deployment anche dei sorgenti, in quegli scenari dove abbia senso.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
I più letti di oggi
- .NET Conference Italia 2024 - Milano
- Develop and distribute Azure Functions using K8s and CI/CD
- Disponibile la versione finale di Hyper-V: la virtualizzazione per Windows Server 2008
- Speciale Mastering Entity Framework
- Velocity arriva alla CTP3
- Silverlight Summer: un'estate speciale piena di Style per i controlli Silverlight!
- Disponibile la versione beta di Silverlight 4.0
- Mono 0.13: ora anche web services
- .NET Alerts Software Development Kit